Passa al contenuto

Finanza sostenibile: opportunità e strumenti per la crescita green delle imprese

Scopri con Strafinance come attivare agevolazioni, investimenti ESG e fondi green. Richiedi ora una consulenza a costo 0.

Opportunità e strumenti per la crescita green 

Nel contesto economico attuale, la finanza sostenibile rappresenta un passaggio fondamentale per chi vuole unire sviluppo economico e impatto ambientale positivo. Investire nella sostenibilità non è più solo un’opzione etica, ma una leva strategica per accedere a incentivi, fondi agevolati e vantaggi competitivi.

 

Finanza sostenibile: cosa significa davvero?


La finanza sostenibile integra i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni d’investimento e gestione aziendale. Questo approccio non solo migliora la reputazione d’impresa, ma permette di accedere a risorse dedicate alla transizione ecologica.

I tre pilastri ESG della finanza sostenibile:


Sociale

Inclusione, welfare aziendale, sicurezza sul lavoro

 

Governance

Trasparenza, etica, coinvolgimento stakeholder

Ambiente

Riduzione emissioni, energie rinnovabili, economia circolare

Incentivi e agevolazioni

Lo Stato e l’Unione Europea offrono numerosi strumenti per incentivare gli investimenti green. Strafinance li conosce a fondo e ti guida nella selezione e gestione.

 

Bandi PNRR e transizione ecologica.



 Credito d'imposta per investimenti 4.0 green.

 

Fondo per l’efficienza energetica (FNEE).



 Incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine elettriche.


Finanziamenti agevolati per progetti a impatto ambientale.


TEE – Titoli di Efficienza Energetica: premi per le imprese che realizzano interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici attraverso l’efficienza energetica.

Esempi pratici di successo


Per comprendere il potenziale concreto della finanza sostenibile ecco due casi reali:



1. Investimento in tecnologie per l’efficienza energetica nel settore manifatturiero.

Un’impresa operante nel settore manifatturiero ha implementato soluzioni di automazione e macchinari a basso impatto energetico. Grazie a un piano di finanza sostenibile ha ottenuto:

  • Accesso a finanziamenti agevolati con garanzie pubbliche
  • Credito d’imposta per investimenti green 4.0
  • Miglioramento del rating ESG, utile per attrarre investitori istituzionali


2. Transizione ecologica nella logistica e trasporti
Un operatore logistico ha convertito parte della sua flotta con veicoli elettrici e installato colonnine di ricarica nei propri hub. Il progetto è stato supportato da:
  • Incentivi per la mobilità sostenibile e colonnine elettriche
  • Fondi PNRR per la digitalizzazione e riduzione delle emissioni
  • Riduzione dei costi operativi e miglioramento dell’immagine aziendale nei confronti di clienti e stakeholder
Quali sono i vantaggi competitivi?

Investire nella sostenibilità non è solo una scelta responsabile, ma una mossa strategica. 

Ecco cosa puoi ottenere:

Accesso prioritario a bandi e fondi europei


Maggiore attrazione  per investitori e stakeholder


Fidelizzazione dei clienti grazie ai valori green


Miglior posizionamento nel mercato internazionale


Conclusioni – Finanza sostenibile: opportunità e strumenti per la crescita green delle imprese

La finanza sostenibile è un percorso concreto per chi guarda al futuro. Investire nel green oggi significa costruire aziende più solide, resilienti e pronte alle sfide di domani.

Contatta ora Strafinance per una consulenza a costo 0. Sfrutta gli strumenti della finanza sostenibile e trasforma il cambiamento in crescita.

Guida ai crediti d’imposta: come utilizzarli per far crescere la tua impresa
Scopri con Strafinance come sfruttare al meglio i vantaggi fiscali per investimenti strategici. Richiedi una consulenza a costo 0.