La Regione Lombardia lancia una straordinaria opportunità per il settore turistico con il bando "Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all'aria aperta". Un investimento di 15 milioni di euro per riqualificare e realizzare nuove strutture ricettive, con contributi a fondo perduto fino a 300.000 euro per singolo progetto.
Il Bando Lombardia Turismo 2025: Una Visione Strategica
Il nuovo bando regionale lombardo rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia di rilancio del turismo outdoor e all'aria aperta. L'agevolazione viene concessa sotto forma di sovvenzione diretta a fondo perduto, permettendo alle micro, piccole e medie imprese di investire in riqualificazione e nuove realizzazioni senza dover restituire l'importo ottenuto.
Dotazione Finanziaria e Prospettive di Crescita
Con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, il bando offre ampie possibilità di finanziamento. La Regione Lombardia si è inoltre riservata la facoltà di incrementare ulteriormente le risorse disponibili, segnalando l'importanza strategica dell'iniziativa per lo sviluppo del turismo lombardo.

Chi Può Partecipare: Requisiti e Beneficiari
Il bando si rivolge specificamente alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nel settore ricettivo lombardo, con requisiti chiari e accessibili:
Requisiti di Partecipazione
- Attività ricettiva: Esercizio attuale o dichiarazione di intenzione per attività alberghiera o non alberghiera
- Presenza territoriale: Sede operativa attiva in Lombardia (o dichiarazione di attivazione)
- Regolarità amministrativa: Iscrizione regolare al Registro delle Imprese
- Dimensione aziendale: Status di micro, piccola o media impresa secondo i parametri UE
Aziende di Nuova Costituzione
Il bando prevede specifiche agevolazioni anche per le startup del settore turistico, permettendo alle aziende di nuova costituzione di dichiarare l'intenzione di esercitare attività ricettiva e di attivare sede operativa in Lombardia.
Agevolazioni e Intensità di Aiuto
Struttura del Finanziamento
- Forma: Sovvenzione a fondo perduto
- Intensità: 50% delle spese ammissibili
- Contributo massimo: 300.000 euro per progetto
- Regime normativo: De Minimis
- Investimento minimo: 80.000 euro
Progetti Finanziabili: Tipologie di Investimento
Il bando finanzia due macro-categorie di progetti strategici per lo sviluppo del turismo all'aria aperta:
1. Riqualificazione di Strutture Esistenti
- Ammodernamento di strutture ricettive alberghiere
- Upgrade di strutture non alberghiere all'aria aperta
- Miglioramento dell'efficienza energetica e sostenibilità ambientale
- Potenziamento dei servizi e delle dotazioni
2. Realizzazione di Nuove Strutture
- Sviluppo ex novo di strutture ricettive alberghiere all'aria aperta
- Creazione di nuove strutture non alberghiere outdoor
- Implementazione di soluzioni innovative per il turismo sostenibile
- Realizzazione di concept innovativi nel settore ricettivo
Spese Ammissibili: Cosa Puoi Finanziare
Il bando prevede un ampio ventaglio di spese ammissibili, al netto di IVA e altre imposte:
Beni Strumentali e Tecnologie
- Arredi: Mobili, complementi d'arredo e dotazioni per gli spazi comuni e le camere
- Macchinari: Attrezzature specifiche per la gestione alberghiera e ricettiva
- Attrezzature: Dotazioni per servizi turistici e attività outdoor
- Hardware e Software: Sistemi informatici, gestionali e piattaforme digitali
Opere Strutturali
- Opere edili: Interventi di costruzione, ristrutturazione e ampliamento
- Opere murarie: Modifiche strutturali e miglioramenti architettonici
- Opere impiantistiche: Sistemi elettrici, idraulici, di climatizzazione e sicurezza
Costi di Gestione
- Spese generali: Fino al 7% delle spese ammissibili per costi di progettazione, consulenze e management
Tempistiche e Modalità di Presentazione
Finestra Temporale
- Apertura: 21 luglio 2025, ore 12:00
- Chiusura: 9 ottobre 2025, ore 12:00
- Durata: Circa 2,5 mesi per la preparazione e presentazione delle domande
Requisiti Temporali
I progetti devono essere avviati dalla data di presentazione della domanda, garantendo la concreta realizzazione degli investimenti proposti.
Il Turismo All'Aria Aperta: Un Settore in Crescita
Trend di Mercato
Il turismo outdoor e all'aria aperta rappresenta uno dei segmenti in maggiore crescita del settore turistico italiano. La Lombardia, con le sue montagne, laghi e aree naturali, si posiziona strategicamente per intercettare questa domanda crescente.
Opportunità di Sviluppo
- Turismo sostenibile: Crescente attenzione verso forme di ospitalità eco-friendly
- Turismo esperienziale: Domanda di strutture che offrano esperienze uniche
- Turismo di prossimità: Valorizzazione del territorio lombardo per i visitatori regionali
- Turismo internazionale: Attrazione di flussi turistici europei e internazionali
Criteri di Valutazione
- Qualità progettuale: Coerenza e fattibilità del piano di investimento
- Sostenibilità economica: Solidità del business plan e prospettive di crescita
- Innovazione: Introduzione di elementi tecnologici e concettuali innovativi
- Sostenibilità ambientale: Attenzione ai temi green e all'efficienza energetica
- Impatto territoriale: Contributo allo sviluppo turistico del territorio lombardo
StraFinance: Il Tuo Partner per il Successo
Il bando "Sostegno alla competitività delle strutture ricettive" rappresenta un'opportunità straordinaria, ma richiede competenze specifiche per massimizzare le possibilità di successo.
Il Metodo StraFinance
Fase 1 - Analisi dell'Idoneità Verifichiamo la compatibilità del tuo progetto con i requisiti del bando e valutiamo le possibilità di successo.
Fase 2 - Sottoscrizione dell'Incarico Formalizziamo il nostro supporto professionale con un contratto trasparente e orientato ai risultati.
Fase 3 - Sviluppo della Strategia Elaboriamo una strategia personalizzata che massimizzi il punteggio di valutazione del tuo progetto.
Fase 4 - Erogazione del Contributo Ti accompagniamo dall'iter istruttorio fino all'erogazione effettiva del finanziamento.
Investi nel Futuro del Turismo Lombardo
Il bando "Sostegno alla competitività delle strutture ricettive" della Regione Lombardia rappresenta un'opportunità irripetibile per modernizzare e ampliare l'offerta ricettiva all'aria aperta. Con 15 milioni di euro disponibili e contributi fino a 300.000 euro per progetto, è il momento ideale per investire nel futuro del turismo lombardo.
La finestra temporale è limitata: dal 21 luglio al 9 ottobre 2025. La concorrenza sarà elevata e solo i progetti meglio strutturati otterranno il finanziamento.
Non aspettare che sia troppo tardi. Contatta StraFinance oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare la tua idea di business turistico in realtà con il supporto della finanza agevolata.
Il futuro del turismo lombardo all'aria aperta inizia oggi. Costruiscilo insieme a noi.