Passa al contenuto

Bando Energia Rinnovabile MPMI 2025:

178 Milioni per l'Autoproduzione da Fonti Sostenibili

Le piccole e medie imprese italiane hanno un'opportunità straordinaria per investire nella transizione energetica: il nuovo bando per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili mette a disposizione quasi 179 milioni di euro per progetti fotovoltaici e mini eolici. Un'occasione imperdibile per ridurre i costi energetici e aumentare la sostenibilità aziendale.


Cosa Prevede il Bando Energia Rinnovabile 2025

Il bando rappresenta una delle misure più significative per supportare la transizione ecologica delle MPMI italiane. Con uno stanziamento di 178.668.093 euro, l'iniziativa punta a incentivare l'installazione di impianti per la produzione autonoma di energia pulita.


Caratteristiche Principali del Finanziamento

L'agevolazione prevede contributi a fondo perduto con aliquote differenziate:

  • 40% per le micro e piccole imprese
  • 30% per le medie imprese

Gli investimenti ammissibili spaziano da un minimo di 30.000 euro fino a un massimo di 1.000.000 di euro per progetto, consentendo interventi scalabili in base alle dimensioni e alle esigenze dell'azienda.


Chi Può Accedere al Bando 

Possono beneficiare dell'agevolazione tutte le MPMI regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese. La misura si rivolge a un ampio spettro di settori produttivi, con alcune esclusioni specifiche.


Settori Esclusi dal Finanziamento

Il bando non è accessibile per le imprese operanti in:

  • Pesca e acquacoltura
  • Produzione primaria agricola
  • Settore carboniero ed energia da combustibili fossili
  • Industrie ad alta intensità energetica
  • Produzione di veicoli inquinanti
  • Trattamento rifiuti e combustibile nucleare
Investimenti Ammissibili e Requisiti Tecnici

Il bando copre l'acquisto di tecnologie all'avanguardia per la produzione di energia rinnovabile, incluso il leasing finanziario per:


Impianti e Apparecchiature Finanziabili
  • Impianti solari fotovoltaici
  • Impianti mini eolici
  • Apparecchiature funzionali all'operatività degli impianti
  • Sistemi di stoccaggio dell'energia (con capacità di assorbire almeno il 75% dell'energia prodotta)
Vincoli Progettuali Fondamentali

I progetti devono rispettare criteri stringenti per garantire l'efficacia dell'investimento:

  • Una sola unità produttiva per domanda
  • Installazione esclusivamente su edifici o coperture di strutture pertinenziali
  • Energia destinata interamente all'autoconsumo
  • Realizzazione entro 18 mesi dalla presentazione della domanda


Iter di Presentazione e Tempistiche

Le domande possono essere presentate in una finestra temporale specifica: dall'8 luglio al 30 settembre 2025. La procedura richiede una pianificazione accurata, considerando i tempi tecnici per la preparazione della documentazione.


Documentazione Obbligatoria

Un aspetto cruciale è la diagnosi energetica ex ante, necessaria per:

  • Valutare l'efficacia dell'intervento
  • Pianificare correttamente gli investimenti
  • Dimostrare la convenienza del progetto

Come StraFinance Ti Supporta nell'Accesso al Bando

Navigare tra le complessità burocratiche e tecniche di un bando di questa portata richiede competenze specialistiche. StraFinance offre un supporto completo attraverso il proprio metodo consolidato:


Il Nostro Approccio Strategico

FASE 1: Analisi dell'Idoneità - Valutiamo la compatibilità del tuo progetto con i requisiti del bando, analizzando settore, dimensioni aziendali e tipologia di investimento.

FASE 2: Sottoscrizione dell'Incarico - Definiamo insieme la strategia ottimale, dalla diagnosi energetica alla progettazione dell'impianto.

FASE 3: Gestione dell'Erogazione - Seguiamo tutto l'iter burocratico fino all'ottenimento del contributo.

FASE 4: Pagamento a Risultato - Il nostro compenso è legato al successo: paghi solo in base al credito effettivamente ottenuto.


Vantaggi della Transizione Energetica per le MPMI

L'investimento in energie rinnovabili genera benefici multipli oltre al contributo pubblico:

Vantaggi Economici Immediati
  • Riduzione drastica dei costi energetici
  • Indipendenza energetica dalle fluttuazioni del mercato
  • Miglioramento del rating ESG aziendale
Benefici Strategici a Lungo Termine
  • Competitività aumentata attraverso costi operativi ridotti
  • Attrattività per investitori sensibili alla sostenibilità
  • Compliance con la normativa europea sulla transizione ecologica


Perché Scegliere la nostra Consulenza Specializzata

La complessità tecnica e normativa del settore energetico richiede competenze multidisciplinari. StraFinance integra finanza agevolata, sostenibilità e sviluppo aziendale in un approccio olistico.


Non Perdere Questa Opportunità

Il bando per l'autoproduzione di energia rinnovabile rappresenta un'occasione irripetibile per le MPMI italiane. Con 179 milioni di euro disponibili e contributi fino al 40% dell'investimento, è il momento ideale per investire nella sostenibilità aziendale.

La finestra temporale limitata (8 luglio - 30 settembre 2025) rende essenziale una preparazione tempestiva. StraFinance ti accompagna in ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale all'erogazione del contributo.

Contattaci oggi per una consulenza personalizzata e trasforma la transizione energetica in un vantaggio competitivo per la tua impresa.

Aiuti alle Imprese Turistiche in Sicilia
Guida Completa al Bando 2025