Passa al contenuto

Aiuti alle Imprese Turistiche in Sicilia

Guida Completa al Bando 2025

Il settore turistico siciliano ha una nuova opportunità di crescita e modernizzazione grazie al bando "Aiuti alle Imprese Turistiche" della Regione Sicilia. Un'occasione unica per ottenere finanziamenti a fondo perduto fino a 3,5 milioni di euro, con agevolazioni che arrivano fino all'80% dell'investimento per le piccole e medie imprese.


Cos'è il Bando Aiuti alle Imprese Turistiche Sicilia 2025


Il bando regionale siciliano rappresenta uno strumento fondamentale per il rilancio del comparto turistico-alberghiero dell'isola. L'agevolazione viene concessa sotto forma di sovvenzione diretta a fondo perduto, permettendo alle imprese di investire in ammodernamento, ampliamento e nuove strutture ricettive senza dover restituire l'importo ottenuto.


Destinatari e Settori Ammissibili


Il bando si rivolge alle imprese alberghiere con unità locale nel territorio siciliano, operanti nei seguenti settori ATECO:

Settore Alloggio (Codice 55):

  • Alberghi e strutture simili (55.10)
  • Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni (55.20), inclusi villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, affittacamere, bed & breakfast e residence
  • Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte (55.30)

Non sono previste esclusioni all'interno dei codici ATECO specificati, garantendo ampia partecipazione alle diverse tipologie di strutture ricettive.



Investimenti e Spese Ammissibili: Cosa Puoi Finanziare


Tipologie di Investimenti

Il bando finanzia tre macro-categorie di interventi:

  1. Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, inclusa la riattivazione attraverso manutenzione straordinaria, consolidamento, demolizione e ricostruzione
  2. Realizzazione di nuove strutture mediante cambio di destinazione d'uso di immobili esistenti
  3. Recupero fisico e funzionale di immobili o strutture turistico-alberghiere legittimamente iniziate ma non ultimate


Spese Ammissibili nel Dettaglio

Acquisto di beni immobili:

  • Suolo aziendale, fabbricati e immobili
  • Strutture precedentemente adibite ad attività turistico-alberghiere (dismesse da almeno 5 anni)

Lavori edili e ristrutturazione:

  • Demolizioni e ricostruzioni
  • Ampliamenti e ammodernamenti
  • Opere di manutenzione straordinaria
  • Consolidamenti strutturali

Acquisto di beni strumentali:

  • Macchinari, impianti, arredi e attrezzature nuove di fabbrica
  • Programmi informatici 

Servizi professionali:

  • Consulenze specialistiche e studi di fattibilità 
  • Progettazione, direzione lavori e collaudi

Agevolazioni e Intensità di Aiuto


Il bando prevede due regimi agevolativi in base all'importo del progetto:


Regime DE MINIMIS (50.000€ - 300.000€)
  • Intensità massima: 80% dell'investimento ammissibile
  • Procedura semplificata per progetti di dimensioni contenute
Regime di Esenzione (300.001€ - 3.500.000€)
  • Piccole imprese: 60% dell'investimento ammissibile
  • Medie imprese: 50% dell'investimento ammissibile
  • Grandi imprese: 40% dell'investimento ammissibile


Criteri di Selezione e Valutazione

La valutazione dei progetti avviene attraverso criteri specifici che premiano:

Criteri Principali
  • Efficienza occupazionale: rapporto tra costo dell'investimento e occupazione generata
  • Modernizzazione tecnologica: rapporto tra investimento e valore delle immobilizzazioni materiali
  • Qualità progettuale: congruità del progetto rispetto agli obiettivi e risultati attesi
  • Impatto urbano: progetti di recupero di immobili degradati
  • Valore storico-culturale: interventi su immobili di interesse storico-architettonico
  • Sostenibilità economico-finanziaria: qualità del business plan e prospettive di crescita
Criteri di Premialità
  • Sostenibilità ambientale: rilevanza del progetto rispetto ai temi green
  • Sviluppo territoriale: investimenti in aree rurali, isole minori siciliane o zone a marginalità ricettiva
  • Inclusività: ricadute occupazionali femminili e giovanili
  • Efficienza: finanziamento di minore importo a parità di punteggio


Tempistiche e Modalità di Presentazione


Periodo di presentazione domande:

  • Inizio: 15 luglio 2025, ore 12:00
  • Scadenza: 15 ottobre 2025, ore 17:00

La finestra temporale di tre mesi offre alle imprese il tempo necessario per preparare una domanda completa e documentata, fondamentale per il successo dell'istanza.


Perché Scegliere StraFinance per il Tuo Progetto


Il bando "Aiuti alle Imprese Turistiche" della Regione Sicilia rappresenta un'opportunità straordinaria, ma richiede competenze specifiche nella gestione di procedure complesse e nella redazione di business plan convincenti.

StraFinance ti accompagna in ogni fase del processo con il nostro metodo consolidato:

  1. Analisi dell'idoneità: verifichiamo la compatibilità del tuo progetto con i requisiti del bando
  2. Sottoscrizione dell'incarico: formalizziamo il nostro supporto professionale
  3. Erogazione del contributo: seguiamo l'iter fino all'ottenimento del finanziamento
  4. Pagamento a risultato: i nostri compensi sono legati al successo del progetto


I Nostri Servizi Integrati

Come specialisti in finanza agevolata, ordinaria e sostenibile, offriamo:

  • Consulenza strategica per massimizzare le possibilità di successo
  • Redazione di business plan professionali e convincenti
  • Supporto nella documentazione tecnica e amministrativa
  • Monitoraggio post-finanziamento per garantire il corretto utilizzo dei fondi
  • Consulenza 100% online con supporto digitale documentale

Non Perdere Questa Opportunità


Il bando "Aiuti alle Imprese Turistiche" della Regione Sicilia rappresenta un'occasione irripetibile per modernizzare e ampliare le strutture ricettive siciliane. Con finanziamenti fino a 3,5 milioni di euro e agevolazioni fino all'80%, è il momento ideale per investire nel futuro del turismo siciliano.

La finestra temporale è limitata: dal 15 luglio al 15 ottobre 2025. Non aspettare che sia troppo tardi.

Contatta StraFinance oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare il tuo progetto turistico in realtà con il supporto della finanza agevolata.

Finanza sostenibile: opportunità e strumenti per la crescita green delle imprese
Scopri con Strafinance come attivare agevolazioni, investimenti ESG e fondi green. Richiedi ora una consulenza a costo 0.